Questo sito è stato sviluppato con l’obiettivo di offrire ai cittadini uno strumento completo, semplice, comprensibile e fruibile in ogni condizione. La prima imprescindibile qualità di un sito web pubblico è l’accessibilità, ossia la possibilità di accedere al sito indipendentemente da eventuali limitazioni tecnologiche, fisiche o ambientali, compreso il potersi adattare ai dispositivi mobili (responsive) fin dall’inizio della progettazione (mobile first)
E’ stata eseguita una verifica a norma di legge su tutti i modelli indicati nella metodologia di AGID. Ogni modello di pagina è quindi stato sottoposto a verifiche automatiche, semiautomatiche e manuali a cura di un esperto di accessibilità esterno al progetto.
Un impegno nel tempo
Poichè la normativa è cambiata e i contenuti stessi vengono arricchiti di nuove funzionalità, viene verificato ad ogni rilascio, e come minimo ogni anno, l’accessibilità secondo gli ultimi obblighi in corso di validità.
Dopo una verifica sia oggettiva che soggettiva, a campione sulle pagine già esistenti e puntuale sulle nuove funzioni, viene stilato un rapporto dettagliato che diventa lo spunto per i nuovi obiettivi di accessibilità dell’anno in corso e la base per la programmazione delle nuove attività di manutenzione ed aggiornamento.
Strumenti automatici di verifica e validazione
Le pagine nel campione sono state verificate in modo semi automatico perchè solo con una verifica in gran parte manuale si possono individuare i reali problemi. Ci siamo avvalsi, tra gli altri, anche di strumenti automatici:
Il sito è stato progettato e testato per garantire la massima compatibilità con i principali sistemi operativi e browser, sia dal punto di vista funzionale che di visualizzazione.
Il sito è stato verificato con queste tecnologie nelle versioni più recenti all’epoca della verifica:
Browser:
- Chrome (e altri browser chromium)
- Internet Explorer / Edge
- Safari (su OsX e iOS)
Sistemi operativi:
- Windows
- Mac Os X e iOS
- Android
Screen reader:
Voice over
NVDA
Jaws
Test di usabilità
Poichè l’accessibilità prevede anche una verifica soggettiva, questo sito si basa anche su valutazione euristica svolta da un esperto. I criteri di analisi utilizzati, le 12 euristiche, per i progetti sotto soglia comunitaria (percezione, comprensibilità, operabilità, coerenza, salvaguardia della salute, sicurezza, trasparenza, apprendibilità, aiuto e documentazione, tolleranza agli errori, gradevolezza, flessibilità);
Obiettivi di accessibilità
Finlombarda, in quanto organismo di diritto pubblico, è tenuta in virtù di quanto previsto nell’art. 3 comma 1 della legge 4/2004 (nel testo in vigore dal 2018) a garantire l’accessibilità dei propri strumenti informatici. L’accessibilità è definita dalla legge 4/2004 come : “la capacità dei sistemi informatici ivi inclusi i siti web e le applicazioni mobili, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari”
Aiutaci a migliorare
Per segnalazioni, suggerimenti o commenti sui temi dell’accessibilità e usabilità del portale di Finlombarda SpA, scrivici attraverso il seguente modulo di feedback (form online):