Posizioni aperte

Avviso di selezione per un profilo da inserire in ambito corporate banking (FL2025-01_UCB)


ART. 1 – POSIZIONE RICERCATA

Titolo della posizione: Corporate Business Developer

Descrizione profilo:
Finlombarda ricerca una figura da inserire nella Direzione Sviluppo e Gestione Prodotti e Servizi all’interno dell’Ufficio Corporate Banking per gestire e sviluppare il proprio portafoglio di clienti su risorse proprie.

La risorsa dovrà occuparsi di autonomia delle seguenti attività:
  • analisi e gestione dell’attuale portafoglio clienti societario e dei prodotti attivati su risorse proprie;
  • progettazione, sviluppo e gestione di una strategia commerciale in grado di aumentare il numero di soggetti economici beneficiari dei vari prodotti di intermediazione attivi su risorse proprie (ampliamento del portafoglio clienti);
  • attuazione della strategia commerciale sul territorio proponendo a selezionate imprese prodotti in linea con la loro strategia di investimento e adeguati al profilo di rischio del cliente.
La figura riporterà direttamente al Responsabile dell’Ufficio Corporate Banking.

Forma contrattuale: Il contratto collettivo nazionale di lavoro applicato dalla Società è quello per “i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali”. La forma contrattuale offerta è a tempo indeterminato e inquadramento con qualifica di quadro direttivo (livello massimo QD3). Il livello e la retribuzione saranno commisurati all’esperienza effettivamente maturata.
Sede di lavoro: Milano
Orario di lavoro: full time


ART. 2 – REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

1. Requisiti generali
I candidati devono essere in possesso al momento della presentazione della “Domanda di partecipazione” allegata al presente Avviso, dei seguenti requisiti, pena l’esclusione:
  1. cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea ovvero titolarità del diritto di soggiorno in via permanente;
  2. godimento dei diritti civili e politici (non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e passivo);
  3. adeguata conoscenza della lingua italiana (qualora proveniente da altro Stato dell’Unione europea);
  4. non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione e/o presso soggetti privati tenuti a ottemperare a normative di carattere pubblicistico in materia di assunzione di personale, per persistente insufficiente rendimento ovvero licenziato a seguito di procedimento disciplinare;
  5. non essere decaduto da un impiego pubblico e/o licenziato presso soggetti privati tenuti a ottemperare a normative di carattere pubblicistico in materia di assunzione di personale per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  6. non trovarsi in conflitto di interessi con Finlombarda S.p.A. per aver assunto incarichi o prestazioni di consulenza;
  7. non essere stato condannato con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del Codice di procedura penale, per uno dei seguenti reati:
    • delitti, consumati o tentati, di cui agli artt. 416, 416-bis del Codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto art. 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'art. 74 del DPR 9 ottobre 1990, n. 309, dall’art. 291-quater del DPR 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'art. 452-quaterdecies del Codice penale, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'art. 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;
    • delitti, consumati o tentati, di cui agli artt. 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del Codice penale nonché all’art. 2635 del Codice civile;
    • frode ai sensi dell'art. 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;
    • delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;
    • delitti di cui agli artt. 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del Codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'art. 1 del d.lgs. 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;
    • sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il d.lgs.4 marzo 2014, n. 24;
    • ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;
  8. non avere in corso provvedimenti restrittivi alla libertà di movimento e spostamento;
  9. essere in possesso dell’idoneità psico-fisica al profilo professionale da ricoprire e alle specifiche mansioni da svolgere.

2. Requisiti specifici:
Titolo di studio: Diploma di Laurea triennale preferibilmente in ambito economico-finanziario
Conoscenze informatiche: Buona conoscenza pacchetto Office
Conoscenze linguistiche: Buona conoscenza lingua inglese
Esperienza professionale: Sono richiesti almeno 10 anni di esperienza nelle attività descritte nell’avviso, maturati in ambito bancario/intermediario finanziario e/o in consulenza.

Il possesso dei requisiti specifici di cui al presente paragrafo 2 deve evincersi dal curriculum vitae.

I candidati attesteranno il possesso dei requisiti di ammissione alla selezione mediante dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del d.p.r. n. 445/2000 in sede di domanda di partecipazione.

I candidati che non siano in possesso anche di uno solo dei requisiti di ammissione alla selezione di cui all’art. 2 del presente Avviso saranno esclusi dal procedimento.


ART. 3 – REQUISITI PREFERENZIALI DI VALUTAZIONE

Il possesso dei seguenti requisiti preferenziali sarà considerato nell’ambito della valutazione di cui al successivo art. 5:
  • laurea magistrale preferibilmente in ambito economico-finanziario;
  • precedente esperienza nella gestione di portafoglio aziende small e mid cap lombarde;
  • precedente esperienza nella gestione di attività di sviluppo commerciale presso altri gruppi finanziari nazionali o regionali;
  • precedente esperienza nell’ambito merito di credito;
  • conoscenza del tessuto produttivo lombardo e dei relativi settori manifatturieri trainanti il mercato.

Completano il profilo ottime doti comunicative e relazionali, l’attitudine al contatto con i clienti, flessibilità e capacità analitiche, senso di responsabilità e predisposizione al lavoro per obiettivi, capacità di negoziazione e forte orientamento al cliente e allo sviluppo di nuove opportunità di business, predisposizione a lavorare sia in autonomia che in team.


ART. 4 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Gli interessati dovranno far pervenire le proprie candidature al seguente indirizzo e-mail: candidature@finlombarda.it  entro e non oltre il 10 marzo 2025 inviando la “Domanda di partecipazione” qui allegata compilata in tutte le sue parti (scarica la domanda), un documento d’identità in corso di validità e il curriculum vitae in formato europeo con dichiarazione di autenticità dei dati, debitamente sottoscritti.

Nella domanda di partecipazione e nell’oggetto della e-mail il candidato dovrà inserire in epigrafe il seguente codice identificativo della procedura di selezione: Codice ricerca: FL2025-01_UCB.

Dal curriculum vitae dovranno evincersi i titoli, le competenze possedute e le esperienze professionali che dovranno essere espressamente citate.
Alle dichiarazioni rese nella domanda di partecipazione e nel curriculum vitae si riconosce valore di autocertificazione ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 D.P.R. 28.12.2000 n. 445.

Finlombarda potrà effettuare, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 71 del d.p.r. 445/2002 verifiche sulla veridicità delle dichiarazioni rilasciate dal candidato. In particolare prima della sottoscrizione del contratto di assunzione, all’interessato/a verrà richiesto di presentare alla Società il certificato generale del casellario giudiziale di data non anteriore a 3 mesi.


ART. 5 – SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE

Le candidature pervenute verranno verificate sotto il profilo dell’ammissibilità formale dall’Ufficio Risorse Umane della Società.

I candidati in possesso dei requisiti di ammissione saranno sottoposti alla valutazione di apposita Commissione di selezione che valuterà sulla base dei seguenti criteri: curriculum vitae, esperienze professionali richieste, competenze tecniche, relazionali e gestionali, esiti del colloquio ed eventuale prova scritta, secondo i principi, i criteri e le modalità declinati nella Procedura per la gestione del personale pubblicata nel sito di Finlombarda nella sezione “Società Trasparente”, considerando altresì la sussistenza di eventuali requisiti preferenziali tra quelli elencati al precedente paragrafo.

Al termine dei lavori la Commissione di selezione rassegnerà gli esiti della valutazione (elenco idonei e non idonei) all’Ufficio Risorse Umane della Società che provvederà ad effettuare le opportune comunicazioni.

Definizione graduatoria:
I candidati ritenuti idonei verranno inseriti in una graduatoria che la Società si riserva di utilizzare, entro 24 mesi dalla data di approvazione, per eventuali successive selezioni relative a profili professionali analoghi in termini di mansioni e inquadramento contrattuale.

I dati saranno trattati e conservati esclusivamente per finalità di selezione presenti e future presso la Società, garantendo i diritti ai sensi Regolamento UE 679/2016.
Ai sensi della normativa vigente, la ricerca si intende estesa a entrambi i sessi. (L 903/77).


ART. 6 – DISPOSIZIONI FINALI

È fatta salva la facoltà di prorogare, prima della scadenza, il termine per la presentazione delle domande nonché di riaprire il termine, modificare, sospendere o revocare la procedura, ovvero di non darvi corso in tutto o in parte, a seguito di sopravvenuti vincoli legislativi e/o finanziari, o della variazione delle esigenze organizzative della società ovvero del non soddisfacente livello delle candidature selezionate.

 

Allegato (1): Domanda di partecipazione