Il programma di lavoro 2025 dell’European Innovation Council (EIC), adottato di recente dalla European Commission, prevede un budget incrementato di quasi 200 milioni di euro rispetto al 2024, oltre a un migliore accesso allo ‘scale-up equity funding’ con il nuovo “EIC Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) scale-up scheme”, che stanzia 300 milioni di euro in ‘equity fund’ nell’anno 2025 e fino a 900 milioni di euro nel periodo 2025-2027.
Altri punti salienti dell’EIC Work Programme 2025 sono:
- aggiornamento delle sfide di EIC: 120 milioni di euro per le tecnologie emergenti (tra cui robot autonomi, colture resistenti al clima, conversione dei rifiuti in materiali di input e diagnosi medica); 250 milioni di euro per le imprese (early stage) in tecnologie specifiche, tra cui IA generativa, nuovo spazio, agritech, soluzioni di mobilità future
- maggiore accesso ai servizi di accelerazione delle imprese per le aziende dei Paesi con livelli inferiori di R&I
- assegnazione del Seal of Excellence nell’ambito dei bandi Transition e Accelerator e del nuovo Sovereignty (STEP) Seal, dello schema STEP Scale-up e delle call Accelerator Challenge per facilitare l'accesso a fonti di finanziamento complementari e alternative come il Fondo di coesione e l’EIC Business Acceleration Services.
Sono tre i meccanismi di finanziamento principali del programma di lavoro 2025:
- EIC Pathfinder - 262 milioni di euro per gruppi di ricerca multidisciplinari che intraprendono attività di R&S tecnologico visionarie in fase iniziale con il potenziale di portare a scoperte tecnologiche (sovvenzioni fino a 4 milioni di euro)
- EIC Transition - 98 milioni di euro per trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione, dando seguito ai risultati generati dai progetti collaborativi EIC Pathfinder, European Research Council Proof of Concept e Horizon Europe Pillar 2 (sfide sociali) (sovvenzioni fino a 2,5 milioni di euro).
- EIC Accelerator - 634 milioni di euro per start-up e PMI per sviluppare, commercializzare e scalare innovazioni con il potenziale di creare nuovi mercati o di rivoluzionare quelli esistenti (sovvenzioni inferiori a 2,5 milioni di euro, investimenti da 500 mila a 10 milioni di euro)
Il sostegno finanziario diretto agli innovatori è integrato dall’accesso a una gamma di servizi di accelerazione aziendale e di azioni di supporto che offrono competenze di primo piano e collegamenti con aziende, investitori e altri attori dell’ecosistema.
Visita la pagina per leggere il comunicato stampa della CE.
Iscriviti alla newsletter Finlombarda Informa per essere aggiornato sulle ultime novità.