NEWS

19/12/2024

Pubblicato il Social Innovation Monitor (SIM) 2024 a cura del Politecnico di Torino

Pubblicato il report 2024 sulle start up a significativo impatto sociale e ambientale (Società Benefit, B Corp e SIaVS) in Italia realizzato da Social Innovation Monitor (SIM) e coordinato dal Professore Paolo Landoni del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione - DIGEP (Politecnico di Torino), condotto su un campione di 10.692 start up innovative operanti in Italia.

Dal report di quest’anno emerge che il numero di start up a significativo impatto sociale e ambientale - pari a una quota del 6 percento del totale delle start up innovative in Italia - è cresciuto del 9 percento nel corso del 2023 (640 unità).

Nel contempo, per il secondo anno consecutivo, il numero start up innovative registra un calo che si attesta nel 2023 a -9,2 percento (era -5,7 percento nel 2022). E il gruppo di ricerca stima un ulteriore calo per la fine del 2024 pari al -5,6 percento.

La Lombardia è la regione che ospita più start up, con il 28,1 percento delle start up innovative italiane e il 40,3 percento di quelle a significativo impatto sociale e ambientale.

Sono partner dello studio: Italian Competence Center for Social Innovation (ICCSI), InnovUp, GoBeyond powered by Sisal, Social Innovation Teams (SIT), Ashoka Italia, Fondazione Social Venture GDA, Fondazione Giacomo Brodolini e Merakyn - Società Benefit.

 

Iscriviti alla newsletter Finlombarda Informa per essere aggiornato sulle ultime novità.

Nessun allegato selezionato.
Sostenibilità