AGEVOLAZIONI LOMBARDE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI "AL VIA"
PREMESSA
L'iniziativa supporta i nuovi investimenti produttivi da parte delle PMI lombarde nella fase della ripartenza e l'adeguamento ai protocolli
sanitari e di sicurezza con la nuova Linea Investimenti Aziendali Fast.
AL VIA supporta il rilancio degli investimenti delle PMI lombarde nella fase della ripartenza tramite la concessione di finanziamenti a medio lungo termine, assistiti da una garanzia regionale gratuita e abbinati a un contributo a fondo perduto in conto capitale. La nuova Linea Investimenti Aziendali Fast finanzia anche gli investimenti legati all’adeguamento ai nuovi protocolli sanitari e di sicurezza in seguito all’emergenza Covid-19. Finlombarda opera come Organismo Intermedio nell’erogazione del contributo in conto capitale per le domande presentate a partire dall’apertura dello sportello.
AL VIA si articola in tre differenti linee:
- Linea Sviluppo Aziendale, che finanzia investimenti su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo, da realizzarsi nell’ambito di generici piani di sviluppo aziendale
- Linea Rilancio Aree Produttive, che finanzia investimenti per lo sviluppo aziendale basati su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo legati a piani di riqualificazione e/o riconversione territoriale di aree produttive
- Linea Investimenti Aziendali Fast, che finanzia investimenti su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo ivi compresi quelli legati all’adeguamento ai nuovi protocolli sanitari e di sicurezza in seguito all’emergenza Covid-19.
L’Iniziativa rientra nell’ambito dell’Azione III.3.c.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale” (Azione 3.1.1 dell’Accordo di Partenariato), Obiettivo Specifico “Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo” dell’Asse prioritario III “Promuovere la competitività della Piccole e Medie Imprese”” del POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia.
- 346,5 milioni di euro da Finlombarda e dagli intermediari convenzionati per i finanziamenti
- 79,4 milioni di euro per le garanzie e 57,2 milioni di euro per i contributi a fondo perduto in conto capitale a valere sull’Asse III del POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia
Possono presentare domanda per tutte le linee di intervento le PMI operative in Lombardia da almeno 24 mesi, appartenenti ai seguenti settori con codice Ateco primario:
C - Attività manifatturiere
F – Costruzioni
H - Trasporto e magazzinaggio
J - Servizi di informazione e comunicazione
M - Attività professionali, scientifiche e tecniche
N - Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
e le PMI che svolgono attività agromeccaniche (a prescindere dal codice Ateco di appartenenza)
Nella Linea Sviluppo Aziendale e nella Linea Investimenti Aziendali Fast il 100% delle spese ammissibili sono finanziate da un finanziamento assistito da garanzia e da un contributo in conto capitale.
Nella Linea Rilancio Aree produttive alcune categorie di spese sono finanziate da un finanziamento assistito da garanzia e da un contributo in conto capitale mentre altre categorie di spese sono finanziate esclusivamente da un contributo in conto capitale.
Finanziamenti
Linea Sviluppo Aziendale: finanziamenti con importo compreso tra 50 mila e 2,85 milioni di euro, durata compresa tra 3 anni e 6 anni (di cui massimo 18 mesi di preammortamento).
Linea Rilancio Aree Produttive: finanziamenti con importo compreso tra 50 mila e 2,85 milioni di euro, durata tra 3 anni e 6 anni (di cui massimo 18 mesi di preammortamento).
Linea Investimenti Aziendali Fast: finanziamenti con importo compreso tra 85 e 760 mila euro, durata tra 3 e 6 anni (di cui massimo 18 mesi di preammortamento).
Contributi
Per le Linee Sviluppo Aziendale e Rilancio Aree Produttive, il contributo a fondo perduto in conto capitale è compreso tra il 5% e il 15% dell’investimento ammissibile in base alla tipologia di progetto, al regime di aiuto selezionato dall’impresa richiedente, alla dimensione dell’investimento e/o alla dimensione di impresa
Per la Linea Investimenti Aziendali FAST e fino al temine di validità del regime di aiuto del Quadro Temporaneo, il contributo a fondo perduto in conto capitale è pari al 15% dell’investimento ammissibile.
Al termine di validità del Quadro Temporaneo (concessione dell’agevolazione entro il 31 dicembre 2020, salvo proroghe) il contributo a fondo perduto in conto capitale è compreso tra il 5% e il 15% dell’investimento ammissibile a seconda della dimensione dell’impresa, del regime di aiuto selezionato dall’impresa richiedente, alla dimensione dell’investimento e/o alla dimensione di impresa.
Garanzia
La garanzia regionale gratuita è rilasciata a favore dell’impresa richiedente a copertura di massimo il 70% dell’importo di ciascun finanziamento.
Regime di aiuto
Le agevolazioni sono concesse in alternativa, a scelta del beneficiario, nel rispetto del Regolamento de minimis oppure nel rispetto del Regolamento di esenzione per la Linea Sviluppo Aziendale e Linea Rilancio Aree Produttive.
La quota di contributo a fondo perduto concessa nell’ambito della Linea Investimenti Aziendali Fast è inquadrata nel Quadro temporaneo (fino a scadenza), mentre la quota di garanzia nel Regime de minimis.
La misura finanzia progetti di investimento in Lombardia e collegati alla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3 - Aerospazio, agroalimentare, eco-industria, industrie creative e culturali, industria della salute, manifatturiero avanzato, mobilità sostenibile) di Regione Lombardia.
Sono ammissibili i progetti che prevedono investimenti di importo compreso tra:
Linea Sviluppo Aziendale: 53 mila euro e 3 milioni di euro nel caso di domanda a valere sul Regolamento di esenzione o 2 milioni di euro nel caso di domanda a valere sul Regolamento “de minimis”
Linea Rilancio Aree Produttive: 53 mila e 6 milioni di euro nel caso di domanda a valere sul Regolamento di esenzione o 2 milioni di euro nel caso di domanda a valere sul Regolamento “de minimis”
Linea Investimenti Aziendali Fast: 100 mila e 800 mila euro
La durata è di 15 mesi per i progetti presentati sulla Linea Sviluppo Aziendale, 18 mesi per la Linea Rilancio delle Aree Produttive, 8 mesi per la Linea Investimenti Aziendali Fast (fatta salva la possibilità di proroga fino a 2 mesi aggiuntivi)
Linea Sviluppo Aziendale: acquisto macchinari, impianti specifici e attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive, acquisto di sistemi gestionali integrati (software & hardware), acquisizione di marchi, di brevetti e di licenze di produzione, opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati, anche finalizzati all’introduzione di criteri di ingegneria antisismica (non oltre il 20% del totale delle spese ammissibili)
Linea Rilancio Aree Produttive: acquisto di macchinari, impianti specifici e attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive; acquisto di sistemi gestionali integrati (software & hardware); acquisizione di marchi, di brevetti e di licenze di produzione; opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati, anche finalizzati all’introduzione di criteri di ingegneria antisismica o acquisto di proprietà/diritto di superficie in relazione a immobili destinati all’esercizio dell’impresa (non oltre il 50% del totale delle spese ammissibili).
Linea Investimenti Aziendali Fast: acquisto di macchinari, impianti specifici e attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive; acquisto di sistemi gestionali integrati (software & hardware); acquisizione di marchi, di brevetti e di licenze di produzione; opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati, anche finalizzati all’introduzione di criteri di ingegneria antisismica (non oltre il 20% del totale delle spese ammissibili); altre spese per macchinari relativi ai sistemi di misurazione e controllo della temperatura corporea a distanza, anche con sistemi di rilevazione biometrica; sistemi software e sistemi IOT per il distanziamento e la sicurezza dei lavoratori connessi alle esigenze normative in ambito sanitario; interventi strutturali all’impianto di aerazione della struttura finalizzate al miglioramento della sicurezza sanitaria; rimodulazione e ri-progettazione del layout degli spazi di/per lavoro connessi alle esigenze normative in ambito sanitario; spese di consulenza (non oltre il 15% del totale delle spese ammissibili)
Sportello aperto dal 5 luglio 2017 per la Linea Sviluppo Aziendale e la Linea Rilancio Aree Produttive.
Sportello aperto dal 22 settembre 2020 per la Linea Investimenti Aziendali Fast