BASKET BOND LOMBARDIA
PREMESSA
L’iniziativa sostiene le PMI nell’accesso a forme di credito alternativo per il finanziamento di progetti di investimento e di progetti green.
L’iniziativa Basket Bond Lombardia, finanziata con fondi europei del PR FESR 21-27 di Regione Lombardia (Azioni 1.3.4 e 2.6.1) e gestita da Finlombarda, sostiene i progetti di investimento con ricadute positive filiera/settore/catena di approvvigionamento di riferimento o i progetti green (investimenti in economia circolare, sostenibilità ambientale e/o energetica) delle PMI lombarde attraverso lo strumento finanziario dei Basket Bond (portafogli di minibond emessi da più imprese) abbinati a una garanzia e da un contributo a fondo perduto regionali a copertura rispettivamente delle prime perdite e dei costi di emissione.
PMI (con esclusione delle micro-imprese) con i seguenti requisiti:
- essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) in forma di società di capitali, società cooperative a responsabilità limitata o per azioni e con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda di partecipazione;
- avere una o più sedi operative oggetto dell’intervento in Lombardia al momento della concessione della garanzia regionale;
- essere in possesso al momento della domanda di partecipazione di un rating valido rilasciato da una Agenzia ECAI, pari almeno a BB sulla scala Standard & Poor’s (o equivalente) oppure in alternativa, in assenza di rating, non aver realizzato perdite d’esercizio in più di uno degli ultimi due esercizi e, sulla base dell’ultimo bilancio approvato, rispettare i seguenti indicatori:
- Fatturato: minimo euro 5 milioni
- PFN/EBITDA: < 5,0x
- PFN/PN: < 3x
- EBITDA/Fatturato: > 4 %
In ogni caso, le imprese potenzialmente emittenti devono essere in possesso del rating valido rilasciato da una Agenzia ECAI almeno pari a BB sulla scala Standard & Poor’s (o equivalente) secondo la tempistica indicata dall’Arranger.
Le imprese potenzialmente emittenti che non hanno un rating, possono contattare l'Arranger scrivendo a: basketbond@finint.com
La dotazione finanziaria di Regione Lombardia a valere su fondi europei del PR FESR 2021-2027 è complessivamente pari a 32 milioni di euro così suddivisi:
- Azione 1.3.4 “Sostegno al rafforzamento delle reti e delle aggregazioni di imprese” per 17 milioni di euro comprensivi dei costi di gestione, destinati alla garanzia e alla copertura dei costi di strutturazione dei minibond
- Azione 2.6.1 “Sostegno all’azione di modelli di produzione sostenibile” per 15 milioni di euro comprensivi dei costi di gestione, destinati alla garanzia e alla copertura dei costi di strutturazione dei minibond
L’intervento finanziario prevede:
- l’emissione di minibond da parte di singole PMI finalizzata a finanziare progetti coerenti con le Azioni del PR FESR 21-27 di Regione Lombardia
- la sottoscrizione dei minibond raggruppati in portafogli da parte di una società veicolo di cartolarizzazione (SPV)
- il collocamento presso investitori qualificati a cura di Banca Finint in qualità di arranger/collocatore (selezionato tramite procedura a evidenza pubblica)
L’operazione di cartolarizzazione (Basket Bond) riguarda la costruzione di due portafogli:
- Portafoglio 1, costituito da minibond emessi per finanziare gli interventi coerenti con l’Azione 1.3.4., con un valore inizialmente stimato di 57.460.000 euro
- Portafoglio 2, costituito da minibond emessi per finanziare gli interventi coerenti con l’Azione 2.6.1. con un valore inizialmente stimato di 50.700.000 euro
I minibond emessi dall'impresa devono avere valore compreso tra 1,5 milioni e 10 milioni di euro, durata nominale massima non superiore a 7 anni (comprensivi di eventuale preammortamento fino a 2 anni), senza garanzie reali o personali (emissioni senior unsecured), rimborso ‘amortizing’, tasso di interesse fisso o variabile in base al merito di credito dell’impresa emittente e a condizioni di mercato considerato l’impatto della garanzia, prezzo di emissione alla pari.
L’operazione di cartolarizzazione (Basket Bond) riguarda la costruzione di due portafogli:
- Portafoglio 1, costituito da minibond emessi per finanziare gli interventi coerenti con l’Azione 1.3.4., con un valore inizialmente stimato di 57.460.000 euro
- Portafoglio 2, costituito da minibond emessi per finanziare gli interventi coerenti con l’Azione 2.6.1. con un valore inizialmente stimato di 50.700.000 euro
L’agevolazione regionale si compone di:
- una garanzia diretta e a prima richiesta a copertura del 100% dei mancati pagamenti di capitale e interessi (anche moratori) su ciascun minibond fino al 25% dell’ammontare di ciascun portafoglio
- un contributo a fondo perduto a copertura delle spese sostenute per la strutturazione ed emissione dei minibond (a titolo di esempio: certificazione dell’ultimo bilancio, ottenimento del primo rating - ammissibile da AAA fino a BB – o, qualora già ottenuto, dell’ultimo monitoraggio, compenso dell’arranger)
L’agevolazione relativa alla garanzia è concessa in alternativa a scelta del beneficiario:
- nel rispetto del Regolamento de minimis relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti de minimis alle imprese
- nel rispetto del Regolamento GBER che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato
L’agevolazione relativa al contributo è concessa in alternativa a scelta del beneficiario:
- nel rispetto del Regolamento de minimis relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti de minimis alle imprese
- nel rispetto del Regolamento GBER che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato, relativamente all’articolo 18 (aiuti alle PMI per servizi di consulenza)
Progetti descritti in una relazione che ne evidenzi le finalità, gli investimenti previsti e, per l’Azione 1.3.4 gli impatti sulla filiera/settore/catena di approvvigionamento di riferimento, avendo cura di dettagliare per tutti gli ambiti di intervento le caratteristiche di sostenibilità ambientale del progetto.
Il Progetto potrà interessare una sola delle seguenti azioni, declinate negli ambiti di intervento indicati, anche interconnessi tra di loro:
Azione 1.3.4. - Sostegno al rafforzamento delle reti e delle aggregazioni di imprese
- interventi per la transizione digitale, l’innovazione e/o l’autonomia produttiva;
- investimenti produttivi finalizzati al rafforzamento competitivo delle imprese, la crescita dimensionale delle imprese e per migliorare la competitività della filiera/settore/catena di approvvigionamento di riferimento.
Azione 2.6.1. - Sostegno all’adozione di modelli di produzione sostenibile
- interventi per sostenere gli investimenti per una graduale transizione verso un’economia circolare efficiente sotto il profilo delle risorse e dell’utilizzo dei materiali per rispondere alle elevate sfide in termini di sostenibilità ambientale ed economica
- dei settori;
interventi per la riduzione della pericolosità e quantità di rifiuti anche attraverso il recupero di materiali; - interventi per favorire investimenti sostenibili e l’efficienza nell’uso delle risorse naturali (es. efficientamento nell’utilizzo dell’energia, dell’acqua e del calore impiegati nell’attività di impresa).
Gli interventi dovranno essere realizzati unicamente presso le sedi operative dell’impresa emittente presenti in Lombardia.
I progetti ammessi ad agevolazione devono essere realizzati entro 24 mesi dalla data di emissione del minibond.
Per il dettaglio delle spese ammissibili e delle soglie minime e massime di ammissibilità si rimanda al paragrafo B.3 dell’Avviso pubblico alle imprese presente nei Documenti per i soggetti richiedenti.
Le imprese potenzialmente emittenti possono presentare domanda di partecipazione, esclusivamente attraverso la piattaforma Bandi e Servizi a partire dalle ore 10:30 del 15 aprile 2025 e fino a esaurimento della dotazione finanziaria disponibile (comunque non oltre il 29 maggio 2026 - ore 14:00).
L’Agevolazione è concessa mediante una procedura valutativa a sportello (art. 5 comma 3 del D.Lgs. n. 123/1998 e s.m.i.), secondo l’ordine cronologico di invio informatico al protocollo delle domande di partecipazione sulla piattaforma regionale Bandi e Servizi.
Per informazioni sulle modalità di presentazione delle domande di partecipazione all'Avviso e alla fase di istruttoria ai fini della concessione e fino all’emissione del minibond: basketbond@regione.lombardia.it
Per informazioni sulle fasi successive all’emissione del minibond: basketbond@finlombarda.it
Per assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio online della piattaforma Bandi e Servizi scrivere alla casella mail bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi:
- dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per questioni di ordine tecnico
- dalle ore 8.30 alle ore 17:00 per richieste di assistenza tecnica